No ai ‘giri di campo’!

Nell’allenamento di ieri partita a meta 7 vs 7 su campo di 55 x 35 a 1 o 2 tocchi per 24 minuti i nostri giocatori hanno avuto pulsazioni sempre sulla soglia aerobica (più di 150 pulsazioni) misurate con due cardiofrequenzimetri.

Molti si chiedono perché le squadre inglesi spagnole e tedesche durante le partite corrono di più e con più intensità rispetto a quelle italiane. Bene dovete sapere che ormai da tempo in Europa non si lavora più a secco, cioè ci si allena solo con la palla. In Italia invece se andate a visitare i campi in questo momento le squadre dilettantistiche e professionisti, troverete i giocatori che sudano e si sforzano a fare corse e ripetute su le più svariate distanze senza toccare mai la palla, ma soprattutto facendo un esercizio che è completamente diverso da quello della partita. Infatti corrono senza cambiare ritmo mentre nella partita ci sono continuamente scatti e frenate.

Pensate che è stato misurato che un giocatore fa circa mille cambi di ritmo (piano, forte, decelerazione, accelerazione) se si fa un giro di campo si fa un solo cambio di ritmo, quindi allenandosi girando il campo si fa a un’attività totalmente diversa rispetto a quella che si andrà a fare in partita e poi ci si domanda a perché in Italia ci si fa più male rispetto che all’estero!!! Credo che sia facile capirlo: gli altri si allenano per quello che devono fare il sabato e la domenica noi invece ci alleniamo a fare la maratona e poi il sabato e la domenica andiamo a giocare a calcio. Ovviamente questo ha anche una ripercussione sulla componente tecnica e tattica perché se tu perdi tempo a girare il campo hai poco tempo per la tecnica e la tattica.

Cosi accade che in partita gli altri stoppano meglio la palla e ti fanno goal mentre tu sbagli uno stop e prendi il gol anche se poi fai i 1000 metri con tempi da record. Alla Grottese ormai da 12 anni ci si allena praticamente soltanto con la palla l’unica attività a secco sono i lavori preventivi di core stability e di propriocettività ma per tutte le altre capacità condizionali come: forza, velocità, potenza e resistenza aerobica e anaerobica ci si allena soltanto con la palla. Riportiamo l’esercizio fatto nella seduta di preparazione di ieri e i risultati misurati con il cardiofrequenzimetro.

Nell’allenamento di ieri si è somministrata una partita a meta 7 vs 7 su campo di 55 x 35 a 1 o 2 per 24 minuti i nostri giocatori hanno avuto pulsazioni sempre sulla soglia aerobica (più di 150 pulsazioni) misurate con due cardiofrequenzimetri. Quindi si sono allenate benissimo si la resistenza che la capacità aerobica.

Utilizziamo cookie tecnici per fornire una migliore esperienza di navigazione nel sito, compresi cookie di maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi