Nome dell'autore: admin

La riforma della crisi sta portando piĂą lavoro per noi

🟢Buongiorno, nell’articolo dello scorso 7 gennaio apparso su Italia Oggi Sette, c’è una dimostrazione del fatto che la Riforma della Crisi d’impresa sta portando piĂą lavoro agli studi legali. Viene quindi spontaneo chiedere a tutti i colleghi che si lamentano del poco lavoro che c’è: ma non possiamo anche noi commercialisti occuparci della crisi d’impresa, […]

La riforma della crisi sta portando più lavoro per noi Leggi tutto »

Come risolvere i 2 problemi del commercialista dei prossimi anni

🍾Buongiorno e buon inizio anno, i problemi del futuro della professione del commercialista saranno 2: 1) entro 5 anni ci saranno la metà dei collaboratori, perchè non se ne troveranno o perchè saranno andati in pensione 2) non ci saranno più collaboratori con competenze economiche aziendali Cosa fare allora? Noi abbiamo a disposizione diversi strumenti

Come risolvere i 2 problemi del commercialista dei prossimi anni Leggi tutto »

Su Eutekne altra dimostrazione che la valutazione degli Adeguati Assetti non si fa sul bilancio

🟢Buongiorno collega, anche questo articolo di Eutekne appena uscito dimostra che la valutazione degli Adeguati Assetti non si fa sul bilancio, ma bisogna ponderare TUTTO, come fa un BJR (Business Judgment Rule). Se non conosci la regola eccola in sintesi :”La regola della business judgment esclude che si possa far discendere l’eventuale responsabilità degli amministratori

Su Eutekne altra dimostrazione che la valutazione degli Adeguati Assetti non si fa sul bilancio Leggi tutto »

Anche la pizzeria della signora Maria deve avere gli Adeguati Assetti!

🟢Buongiorno collega, la Riforma della Crisi ci dice che “tutti gli imprenditori” devono avere gli adeguati assetti. Infatti, mentre l’art. 2086 si occupa degli imprenditori collettivi, l’art. 3 comma 1 si occupa di tutti gli imprenditori in generale. Tutti i colleghi che pensano :-Ah ma la pizzeria della “signora Maria” questo obbligo non ce l’ha

Anche la pizzeria della signora Maria deve avere gli Adeguati Assetti! Leggi tutto »

Dalla Dallara una lezione su formazione, innovazione, clima aziendale

✦ Buongiorno collega, Andrea Pontremoli, amministratore delegato di Dallara (eccellenza di Parma che costruisce auto da competizione) ci parla di: Formazione Innovazione Clima aziendale Queste 3 variabili sono cruciali anche per la continuità aziendale: tu sei sicuro di fare allerta guardando solo il bilancio? Il Cruscotto di Controllo® è il primo ed unico software che

Dalla Dallara una lezione su formazione, innovazione, clima aziendale Leggi tutto »

Il margine di Contribuzione, analisi comparativa tra aziende di commercio, produzione e commessa

🟢Buongiorno collega, il margine di contribuzione rappresenta un indicatore chiave per valutare la redditività di un’azienda e supportare il processo decisionale strategico. Per questo motivo rientra tra i più importanti elementi da monitorare anche al fine di rispettare la normativa del Codice della Crisi d’impresa e per dare la corretta informativa sulla nota integrativa di

Il margine di Contribuzione, analisi comparativa tra aziende di commercio, produzione e commessa Leggi tutto »

Il terzo correttivo del Codice della Crisi

👉Buongiorno collega, il terzo correttivo del Codice della Crisi da poco uscito, ci impone nuovamente di concentrarci su quanto vado dicendo ormai da 5 anni. Facendo una breve panoramica notiamo subito 4 modifiche: -incremento della pressione sugli organi sociali per l’anticipazione di azioni volte a prevenire la crisi -segnali d’allarme come strumento per prevenire la

Il terzo correttivo del Codice della Crisi Leggi tutto »

Nel 2025 arriva l’Isa Italia 315

✅Buongiorno collega, il recente articolo su Il Sole 24 Ore discute il nuovo principio contabile ISA Italia 315, che sarà applicabile dal 15 dicembre 2025. Questo principio è essenziale per valutare correttamente i rischi nella revisione contabile, richiede una pianificazione accurata e un approccio basato sui rischi per garantire una revisione efficace ed efficiente, prestando

Nel 2025 arriva l’Isa Italia 315 Leggi tutto »

Le segnalazioni di crisi d’impresa si allargano

➡︎Buongiorno collega, come potrai leggere nell’articolo di ItaliaOggi del 6 settembre, le segnalazioni di crisi d’impresa si stanno ampliando, con un incremento delle richieste di accesso a procedure di ristrutturazione. Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre 2024 ha introdotto modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii). Tra le novità

Le segnalazioni di crisi d’impresa si allargano Leggi tutto »

Torna in alto